Essere un concessionario del futuro significa essere sempre aggiornati sul mercato del trasporto refrigerato. Più facile a dirsi che a farsi, tuttavia. In particolare quando sembra esserci un gran numero di forze a plasmare il futuro del settore.
Per questo motivo, abbiamo stilato un elenco delle 6 principali tendenze che influenzeranno il teatro del settore nel 2020, e abbiamo fornito una breve panoramica su ciascuna di esse:
Tendenza n. 1: Più ecologici per un'attività più intelligente
Tendenza n. 2: Aumento della visibilità attraverso la catena di blocchi (blockchain)
Tendenza n. 3: "Congelato" è un concetto superato, ora si punta al fresco
Tendenza n. 4: Machine Learning e intelligenza artificiale entrano nella catena del freddo
Tendenza n. 5: La crescente enfasi sul taglio dei costi
Tendenza n. 6: L'incertezza motiva la necessità di catene di fornitura resilienti
Tendenza n. 1: Più ecologici per un'attività più intelligente
Concentrarsi sulla sostenibilità è una via ragionevole per molti dei nostri clienti. Per cominciare, c'è la necessità immediata di rispondere alla domanda dei consumatori perché le "operazioni siano più ecologiche" (le catene di fornitura all'interno delle imprese di consumo sono responsabili di più dell'80% delle loro emissioni di gas serra)
Una logistica più sostenibile può anche contribuire alla continuità delle forniture, nonché offrire un grande potenziale per nuove partnership commerciali. Ecco perché le aziende aumenteranno i loro sforzi nel 2020 per:
- Valutare i fornitori in base alle loro politiche sull'ecologia
- Migliorare il design dei prodotti e utilizzare materiali riciclati Abbracciare l'innovazione e il meglio delle fonti di combustibili ecologici come Cryotech
- Embrace innovation and the best in green fuel sources like Cryotech
- Enhance shipping through consolidation and route optimization
- Migliorare le spedizioni attraverso il consolidamento e l'ottimizzazione delle rotte Ridurre le emissioni grazie a tecnologie come Soluzioni sostenibili di Thermo King
Tendenza n. 2: Aumento della visibilità attraverso la catena di blocchi (blockchain)
Un'altra tendenza chiave sarà l'aumento del monitoraggio automatico di tutte le partenze, le fermate e i trasferimenti all'interno di una tipica catena del freddo. Una soluzione emergente in questo caso è la tecnologia dei partitari distribuiti tramite catena di blocchi congiuntamente a sensori IoT (su congelatori, container, ecc.) e la telematica avanzata come Soluzioni connesse di Thermo King.
La stessa catena di blocchi è un modo sicuro per registrare e annotare le transazioni, garantendo al contempo una registrazione che è possibile sottoporre a revisione senza manomissioni. Questo ha un evidente valore per le aziende di logistica nel dimostrare la conformità e per settori come quello farmaceutico nel dimostrare l'autenticità dei prodotti spediti.
I progressi sono in aumento, con piattaforme come TradeLens che offrono "elaborazione di eventi" per un numero crescente di vettori, grandi compagnie di navigazione, 3PL (terze parti logistiche) e spedizionieri.
Tendenza n. 3: "Congelato" è un concetto superato, ora si punta al fresco
I consumatori puntano sulla freschezza, e questo a sua volta ispira il mercato del trasporto refrigerato a raggiungere livelli storici di crescita. Non è solo l'attenzione alla salute a imprimere un impulso a questa richiesta: lo stesso vale per il costante aumento della domanda di piatti pronti.
Poi ci sono i nutraceutici derivati da composti bioattivi naturali che includono:
- Integratori alimentari
- Alimenti funzionali (probiotici e a base di acidi grassi)
- Vitamine/minerali e aminoacidi
- Proteine e peptidi
Questo mercato, stimato a 64,8 miliardi di dollari nel 2015, dovrebbe raggiungere un valore di 102,6 miliardi di dollari nel 2024. L'insieme di questi fattori significa che il trasporto refrigerato continuerà a vedere il suo ruolo in espansione sia in termini di portata che di complessità.
Tendenza n. 4: Machine Learning e intelligenza artificiale entrano nella catena del freddo
Ispirandosi ai convenienti sensori IoT (Internet delle cose), alla connettività sempre attiva, al cloud computing e alle nuove capacità emergenti di Machine Learning e intelligenza artificiale, si prevede che la produttività delle aziende logistiche riceverà un grande impulso nel 2020. È anche l'anno in cui le principali aziende logistiche impiegheranno ML e intelligenza artificiale per:
- Ridurre il rischio: con una migliore previsione basata sull'analisi delle condizioni operative in tempo reale per trovare la rotta/tempo ideale per la spedizione, ecc.
- Ridurre i costi: l'analisi e l'automazione consentono tempi di consegna (e spese) più rapidi e precisi, costi di manodopera e tempi di inattività ridotti
- Aumento dell'efficienza: automatizzando i sistemi per trovare i prodotti più vicini e il modo migliore per consegnarli nel più breve tempo possibile
- Attività finanziarie più intelligenti: dove le attività manuali come l'elaborazione delle fatture, la ricerca di eccezioni, la gestione delle imposte internazionali, ecc. sono automatizzate nell'ottica della velocità e precisione
Tendenza n. 5: La crescente enfasi sul taglio dei costi
I gestori di parchi veicoli sanno che una catena del freddo ben gestita riduce i tempi di transito, migliora il servizio clienti e fa risparmiare denaro. Detto questo, tali risparmi non sono facili da ottenere e richiedono un impegno a tagliare i costi senza scorciatoie. Ecco perché nel 2020 prevediamo una maggiore enfasi su:
- Consolidamento delle spedizioni: sulla base di una migliore analisi delle rotte, degli orari e della capacità per ridurre il numero totale di viaggi effettuati
- Putting real time to work – where increased visibility allows Fleet Managers to find ideal packaging and load combinations for each journey
- Mettere al lavoro il tempo reale: dove una maggiore visibilità consente ai responsabili del parco veicoli di trovare combinazioni di imballaggio e carico ideali per ogni viaggio Conformità attraverso la tecnologia: dalla refrigerazione completamente elettrica al monitoraggio accurato della temperatura per ridurre gli sprechi e limitare i costi della distribuzione pulita (last mile)
- Miglioramento del monitoraggio del carburante: per ridurre al minimo il rischio di furto di carburante e fissare le aspettative di base per la quantità di carburante necessaria per ogni viaggio
Tendenza n. 6: L'incertezza motiva la necessità di catene di fornitura resilienti
L'incertezza è ancora la norma per la maggior parte delle catene di fornitura globali. Prendiamo ad esempio i prezzi del petrolio. Le preoccupazioni geopolitiche in Libia e Iraq, le guerre commerciali in Cina e le sanzioni commerciali contro Venezuela e Iran hanno tutte avuto un impatto sul prezzo al barile. Nonostante tale volatilità, tuttavia, si prevede che il petrolio rimarrà la fonte di combustibile dominante almeno fino al 2030.
Poi vanno tenuti presente la dimensione politica e fattori come la Brexit, che minacciano di porre ulteriori restrizioni al commercio globale. "Restrizioni" significa, naturalmente, costi. Può anche significare potenziali strozzature, dazi e controlli doganali, oltre alle interruzioni che ne derivano.
Infine, c'è la prospettiva ambientale. Le aspettative dei clienti in questo senso sono difficili da prevedere, ma possono rapidamente richiedere alle aziende di logistica di offrire opzioni più sostenibili in termini di imballaggio, emissioni e zero rifiuti.
Il succo della questione per il 2020: le imprese dovranno essere agili nel modo di adeguarsi alle nuove normative, spostando la disponibilità, e alle risorse e restrizioni all'importazione/esportazione. Fare ciò richiede la trasparenza end-to-end di tutte le risorse sul lavoro e a riposo, e la capacità di assegnare in modo intelligente la risorsa giusta al lavoro giusto ed esattamente al momento giusto.