Torna al blog

Marshall Fleet Solutions: una storia che racconta di formazione e successo

"Vi sono ovvie ragioni per ospitare sessioni di formazione, ad esempio mantenere sempre aggiornato il know-how dei tecnici con le ultime novità in materia di refrigerazione per semirimorchi", commenta Davide Fusciani, responsabile formazione presso Thermo King. "Ma se andiamo oltre osserviamo un incremento del livello di soddisfazione dei tecnici proprio grazie alla formazione. In definitiva lavoreranno più volentieri."

Abbiamo incontrato Davide Fusciani e Mick Ward, direttore del reparto tecnico presso Marshall Fleet Solutions, per parlare dei meriti delle sessioni di formazione (interne).

I nostri sono i migliori corsi di formazione del Regno Unito

Da apprendista ad esperto presso Marshall

"Noi di Marshall teniamo svariati corsi con il supporto di Thermo King: da apprendistati per principianti fino a corsi di perfezionamento per esperti,” spiega Mick Ward. "I principianti parteciperanno all'addestramento interno presso Marshall e frequenteranno in parallelo i corsi universitari di ingegneria, dove apprenderanno le basi della refrigerazione durante il trasporto e della catena del freddo."

Marshall si distingue su due piani:

  1. Approccio pratico:
    "Quando un nuovo prodotto entra in concessionaria, ad esempio l'Advancer o l'unità elettrica E-200 freschi di lancio, creiamo un corso di formazione specifico che analizza gli aspetti distintivi delle attrezzature, in modo da poter trasferire queste informazioni rapidamente ai team di tecnici."

  2. Miglior materiale:
    "Riteniamo, grazie al supporto di Thermo King e al contribuito del nostro fantastico responsabile delle formazione, di poter offrire la miglior formazione nel Regno Unito per i nostri apprezzati ingegneri. Considerato che il 95% dei nostri 170 ingegneri si sposta o è dislocato in vari punti del paese, è di vitale importanza che, quando frequentano i nostri corsi di formazione, le attrezzature su cui lavorano siano il più possibile aggiornate e complete."

I nostri ingegneri sono molto orgogliosi di lavorare per Marshall

Lavoro come ingegnere presso Marshall

La formazione interna è una grande idea. Ma come mostrare ai clienti che i propri tecnici ed ingegneri sono adeguatamente formati? "È uno degli aspetti più importanti e allo stesso tempo più complessi. Credo però che Marshall abbia trovato la soluzione giusta", ammette Davide Fusciani.

"Lo scorso anno abbiamo messo a punto un programma di miglioramenti dedicato specificamente ai nostri ingegneri, inaugurato a gennaio con il nome Engineer 2020. Prevede di aggiornare tutti i tablet in possesso degli ingegneri e di rendere ogni furgone un hotspot mobile: entrambi i punti mirano ad incrementare il più possibile l'efficienza sul lavoro.

Abbiamo anche rinnovato le uniformi da lavoro, un modo per far sentire i nostri team al massimo dell'eleganza e non solo nel nostro settore. Da ultimo abbiamo rivisto completamente il sistema di remunerazione, creando una matrice di punteggio basata su competenze sia personali che professionali per valutare l'ingegnere.

Nell'ambito del programma abbiamo creato video promozionali che illustrano tutti gli aspetti, inclusa una descrizione approfondita del nostro centro di formazione. I nostri ingegneri sono molto orgogliosi di lavorare per Marshall e hanno voluto partecipare alla realizzazione dei video, quindi abbiamo permesso loro di parlare direttamente alla telecamera per dire che sono "Più di un ingegnere, un ingegnere presso Marshall".

Più generazioni in Marshall

"La formazione rappresenta una parte essenziale della vita lavorativa presso Marshall. I nostri tecnici sono come una famiglia e spesso lavorano qui per 30, 40 o addirittura 50 anni. A volte possiamo parlare letteralmente di famiglia, perché diverse generazioni della stessa famiglia lavorano qui", fa notare Mick Ward.

Articoli correlati