Ora più che mai l'igiene è di primaria importanza. E in quanto concessionari Thermo King avete l'importante responsabilità di garantire che ogni autocarro o semirimorchio che esce dal vostro concessionario costituisca un ambiente di lavoro sicuro e immacolato.
In quest'intervista parleremo con Alexander Seibold di tkv* Thermo King Süd, da Ulm in Germania. Nel 2008, tkv* ha avviato un servizio di pulizia di autocarri e semirimorchi su richiesta del loro maggior cliente, e oggi i loro metodi di pulizia certificati vengono impiegati dai concessionari Thermo King in tutta la Germania e l'Austria.
Come avete avviato il vostro servizio di pulizia?
"Beh, nel 2008 uno dei nostri maggiori clienti era in cerca di un servizio di pulizia. All'epoca, tuttavia, non c'era molta disponibilità di informazioni. Perciò abbiamo fatto le nostre ricerche per assicurarci che nessun virus o batterio possa sopravvivere alla nostra procedura di pulizia, garantendo comunque un ambiente sicuro al 100% per i beni di consumo. Così abbiamo sviluppato la nostra soluzione di cloruro, l'opzione più pulita in tutto il settore."
Quanto tempo impiega la pulizia, e come funziona?
"In totale, per pulire un intero semirimorchio ci vuole un'ora e mezzo, e la maggior parte delle procedure segue un percorso a tre step".
- Step 1: rimuovere i detriti rimasti
"I detriti all'interno di un filtro possono portare a dei malfunzionamenti all'interno del sistema di circolazione dell'aria. Una volta rimossi, si utilizza un dispositivo di pulizia ad alta pressione per assicurarsi che l'autocarro o il semirimorchio sia pronto per lo step successivo. Per tutto il tempo i nostri tecnici sono protetti da tute protettive gialle, visiere e stivali di gomma."
- Step 2: pulizia con una macchina del fumo
"I nostri tecnici impiegano l'uso di una macchina del fumo riempita per 3 parti d'acqua e 1 parte di cloro. Questa miscela ecologica distrugge tutti i germi e i virus".
- Step 3: follow-up
"Durante la procedura di pulizia preleviamo dei campioni per i nostri archivi e le procedure di follow up".
Il vostro metodo è certificato da qualche organizzazione?
"Certamente, il nostro metodo è certificato TÜV secondo gli standard DIN EN 13486 (controllo della temperatura per il trasporto) e DIN 10516 (igiene alimentare: pulizia e disinfezione). Rinnoviamo le nostre certificazioni ogni 5 anni".
Si applica una legislazione al vostro metodo di pulizia?
"La Direttiva Europea (1169/2011) è attiva nel settore del trasporto di alimenti dal 2014. Benché questa normativa abbia portato a un incremento della domanda dei servizi di pulizia, ha anche generato confusione in tutto il settore, perché la direttiva non include una stipula dei metodi di pulizia. Per questo ci affidiamo principalmente alle best practice. L'ISS consiglia di pulire un autocarro una volta l'anno. Tuttavia non vengono specificati i metodi di pulizia. Secondo l'ISS è possibile usare acqua e sapone; un metodo del tutto inaffidabile!
Che tipo di merci trasportano i vostri clienti?
"I nostri clienti sono per lo più attivi nel settore dei trasporti alimentari e farmaceutici. Avendo a che fare con beni deperibili, grazie al nostro certificato possono garantire ai loro clienti di essere il partner più affidabile per mantenere i loro prodotti in condizioni ottimali".