Va da sé che ci deve essere un "perché" dietro a qualsiasi prodotto o servizio su cui si desidera che i clienti investano. Un "perché dovrei farmi convincere?", per accompagnare il "cosa" e il "come".
Con le Soluzioni connesse il "perché" è considerevole, soprattutto se si considera che il mercato è destinato ad arrivare a 6,46 miliardi di dollari entro il 2023 (un tasso di crescita annuo dell'11,17%).
Questo perché è legato a molte delle maggiori sfide che i responsabili di parchi veicoli e i trasportatori di oggi devono affrontare, dalla necessità di una maggiore visibilità di carico/temperatura alla spinta verso una maggiore efficienza dei costi.
La sfida della sostenibilità
Un importante fattore che promuove l'adozione sul mercato di queste soluzioni è la conformità, ovvero la crescente necessità di garantire che tutte le attività dei parchi veicoli siano conformi alle normative locali per le consegne sostenibili.
È qui che entrano in gioco i responsabili dei parchi veicoli, con l'obiettivo di adottare soluzioni intelligenti per le loro attività. In particolare, coloro che si occupano di consegne a domicilio ("last mile") e devono tenere conto di un numero sempre maggiore di norme in materia di emissioni, rumorosità e motori diesel.
Da qui la crescita del mercato dei prodotti telematici e il continuo sviluppo di soluzioni basate sul GPS, combinate con l'automazione, per avere a disposizione un "parco veicoli intelligente" e garantire la tracciabilità di veicoli, tempistiche e carichi.
Dall'allarme alla reazione
Un altro fattore importante per l'adozione sul mercato di queste soluzioni è rappresentato dalle aspettative dei clienti, che prevedono una sempre maggiore flessibilità delle consegne "last mile". La sfida, tuttavia, è che tali requisiti emergono in concomitanza con l'aumento delle restrizioni normative.
Tutto questo pone l'accento sulla posizione. I responsabili dei parchi veicoli generalmente sono a conoscenza di qualsiasi zona a basse o bassissime emissioni (LEZ e ULEZ), dei divieti di circolazione per i motori diesel o delle aree in cui sono in vigore gli standard PIEK per le emissioni sonore.
Il vantaggio delle Soluzioni connesse è che possono essere utilizzate per impostare delimitazioni geografiche di queste zone e per attivare gli allarmi quando i conducenti entrano nelle aree vietate. La reazione può essere quella di passare dal diesel all'elettrico (se l'unità lo permette), o di stabilire soluzioni alternative.
La strada verso il successo
Un altro elemento a favore dell'adozione delle Soluzioni connesse è l'ottimizzazione degli itinerari. In parole povere, la necessità di ottenere una maggiore efficienza in termini di costi sta portando molti a cercare soluzioni in grado di modificare itinerari e tabelle di marcia in tempo reale per risparmiare tempo e denaro.
Per massimizzare la sostenibilità, le aziende possono ottimizzare la "sezione diesel" di ogni percorso (dal centro di distribuzione all'hub di fornitura locale) e poi utilizzare l'alimentazione non diesel per le consegne all'interno della città.
In tal modo i responsabili dei parchi veicoli possono:
- Stabilire l'itinerario e il veicolo ideali per ogni percorso e identificare più punti di ritiro e consegna per aumentare la redditività di ogni viaggio
- Identificare itinerari che aiutino a ridurre al minimo i tempi di fermo e quindi a tagliare gli sprechi di carburante (che solo negli Stati Uniti si stima raggiungano 22,7 miliardi di litri all'anno)
- Stabilire gli itinerari in modo da organizzare al meglio le consegne a domicilio ("last mile") anche dal punto di vista delle tempistiche, per dare priorità alle consegne anticipate in aree urbane con elevati standard PIEK
Nessun punto cieco
Per concludere questa panoramica generale, occorre ricordare anche i vantaggi associati alla capacità di registrare, memorizzare e tracciare tutti i dati che vengono inviati dai veicoli. Si tratta di informazioni che vengono sempre più spesso analizzate in tempo reale per consentire:
- Il monitoraggio delle prestazioni dei conducenti, comprese le pause obbligatorie e i tempi di guida, per allinearsi alla normativa UE (165/2014) relativa ai tachigrafi intelligenti
- La creazione di una visione completa della "rete" del parco veicoli, compresi posizione, spostamenti e stato dei veicoli, per eliminare qualsiasi punto cieco e avere una visibilità totale
- La capacità di dimostrare la conformità sia per il carico trasportato sia per il veicolo che effettua la consegna al fine di proteggere la reputazione del marchio di tutte le parti coinvolte
Spiegate ai clienti "perché" le Soluzioni connesse sono necessarie
Con le Soluzioni connesse potete aiutare i clienti a trovare la risposta a molte delle più grandi domande del settore. Indipendentemente dal settore o dall'ambiente operativo, la questione delle consegne sostenibili è una sfida crescente per molte organizzazioni, e le Soluzioni connesse forniscono molte delle risposte.